Secondo uno studio italiano del Policlinico San Donato, l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, i meccanismi con cui si riceve gratificazione dal cibo e il metabolismo cerebrale sono diversi nel cervello femminile.
Il 50% della popolazione adulta e ben il 30% dei bambini e adolescenti è in sovrappeso oppure in uno stato di obesità.
In Italia, attualmente sono 18 milioni gli adulti che soffrono di obesità, ovvero 1 persona su 10.
Inoltre, 3 bambini su 10 sono sovrappeso, di cui 1 è obeso.
La paura di riprendere i chili e non riuscire a stabilizzare il peso dopo una perdita importante, dopo tanti sacrifici anche dal punto di vista economico è una paura abbastanza frequente. Ora manca l’ultimo STEP, quello più difficile – MANTENER IL PROPRIO PESO. In questo post ti spieghiamo come evitare di riprendere peso e restare in forma più a lungo.
Ad oggi, l’obesità rappresenta una vera e propria epidemia globale. Secondo i dati dell’OMS l’obesità è uno dei principali problemi di salute nel mondo.
L’indice di massa corporea IMC oppure in inglese BMI (acronimo di Body Mass Index) è un parametro che permette ad un soggetto Uomo o Donna di poter stabilire se il proprio peso corporeo rientra nella norma o se ne discosta (Sovrappeso, Sovrappeso spinto, Obeso lieve, etc.).
Sono tanti i luoghi comuni sull’obesità e sulla perdita di peso. Oggi purtroppo le informazioni corrono ad una velocità inimmaginabile ed è per questo fare chiarezza su tanti aspetti che talvolta possono sembrare scontati ma non lo sono.
Se stai cercando dove fare il Palloncino Gastrico Elipse e quanto costa, in quest’articolo scoprirai le sedi e i prezzi del programma completo nei centri Medita Medical