Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
(+39) 327-3463071 [email protected]

L’obesità è una malattia che si caratterizza per l’eccessivo accumulo di tessuto adiposo dato dalla congiunzione di fattori come: un’alimentazione ipercalorica e uno stile di vita sedentario. 

Altre condizioni possono essere: 

  • Genetiche: una naturale predisposizione influenza sia la metabolizzazione che l’accumulo di grasso corporeo. 
  • Abitudini familiari: il contesto familiare in cui si vive influenza notevolmente le abitudini alimentari, soprattutto se sin da piccoli si è abituati ad assumere un numero elevato di calorie.
  • Fattori socio-economici: anche se l’obesità è considerata una malattia dei paesi ricchi è possibile riscontrarla anche in contesti sociali disagiati in cui vige poco controllo sulla qualità del cibo e attività fisica limitata dovuti a spazi inadeguati o limitati. 
  • Patologie preesistenti: coloro che presentano, ad esempio, problematiche dovute all’artrite oppure particolari sindromi come quella di Prader-Willi o quella di Cushing tendono ad ingrassare se non vengono seguiti da uno specialista che gli consigli una dieta ipocalorica specifica per le loro esigenze.
  • Uso di farmaci e disturbi del sonno.

I rischi dell’obesità non sono da sottovalutare perché non riguardano soltanto l’aumento di peso ma anche: diabete di tipo 2, ipertensione, patologie cardiache, apnee notturne, calcoli biliari, problemi ginecologici e neoplasie.

Oltre ai danni alla salute, l’obesità impatta negativamente anche sulla qualità della vita: spesso chi soffre di questa patologia ha difficoltà nei movimenti a causa del peso in eccesso, depressione a causa della non-accettazione della propria forma fisica e isolamento sociale. 

Come si calcola l’obesità?

Una previa valutazione del peso corporeo si ha calcolando l’Indice di Massa Corporea (BMI): un parametro che evidenzia se si è in una condizione di sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità di I – II -III grado.

I valori di riferimento sono:

  • ≤18,5: sottopeso.
  • 18,5-24,9: peso normale.
  • 25-29,9: sovrappeso.
  • 30-34,9: obesità di primo grado (lieve.
  • 35-39,9: obesità di secondo grado (moderata).
  • ≥40 obesità: di terzo grado (severa).

Il BMI è un indice che fornisce una valutazione immediata dello stato ponderale, ma non è l’unico parametro utile che lega lo stato fisico alla salute.

Sovrappeso e obesità dovrebbero essere oggetto di valutazioni più specifiche di quanto possa mettere in luce il BMI; il grasso andrebbe indagato anche tenendo in considerazione la sua distribuzione misurando sia il girovita che la circonferenza dei fianchi.

In condizioni fisiologiche, maschio e femmina, si distinguono per una diversa distribuzione della massa adiposa:

  • Quella “a mela”: tipicamente maschile che si associa ad una maggiore distribuzione di tessuto adiposo nella regione addominale.
  • Quella “a pera”: tipicamente femminile che si associa ad una distribuzione del tessuto adiposo sui glutei e cosce.

Queste differenze sono legate al rapporto tra ormoni sessuali maschili (androgeni) e femminili (estrogeni) e tali condizioni sono generalmente definite:

  • Obesità androide: detta anche centrale o viscerale. Questa distribuzione si associa ad un’elevata deposizione di tessuto adiposo a livello degli organi interni determinando maggiori rischi per la salute.
  • Obesità ginoide: o anche periferica, sottocutanea. In questo tipo di obesità il grasso è presente soprattutto nel compartimento sottocutaneo, con conseguente elevato rapporto tra grasso superficiale e profondo.

Per stabilire una delle due condizioni occorre calcolare la circonferenza addominale, comparandola con quella dei fianchi, per fare ciò ci si avvale del rapporto WHR (Waist to Hip Ratio): parametro che mette in relazione la circonferenza vita con quella dei fianchi, sesso ed età. 

I valori di riferimento sono:

  • Rapporto WHR maggiore di 0,85 per un’obesità di tipo androide 
  • Rapporto WHR inferiore a 0,79 per definire un’obesità ginoide.

I pazienti che superano tali valori sono considerati ad alto rischio di problemi medici legati all’obesità.

Verificato lo stato in cui ci si trova occorre anche valutare come è composta la massa che determina il peso. Valutare la composizione corporea significa misurare i diversi componenti che costituiscono il corpo: ossa, organi, muscolo, acqua ecc…

Questa valutazione può essere fatta su diversi livelli, tuttavia quello maggiormente studiato e che trova riscontro nella pratica clinica è quello denominato molecolare in cui il corpo può essere diviso in: massa grassa e massa magra. 

Non si deve pensare, però, che un corpo perfetto debba essere composto solo da massa magra; difatti esiste del grasso essenziale necessario al metabolismo che corrisponde al 3-4% del peso per l’uomo e al 10-11% per la donna.

È considerata massa grassa superiore alla norma quando è tra il 18% e 25% nell’uomo e 25%-31% nella donna. 

Alla domanda cosa bisogna prendere in considerazione se il grasso o il peso, la risposta è entrambi.

La composizione corporea è fondamentale per capire se siamo in uno stato di sovrappeso/obesità di cui preoccuparci e cambiare stile di vita è imprescindibile per non incorrere in malattie e/o patologie più o meno gravi.