Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
(+39) 327-3463071 [email protected]

L’obesità è una condizione patologica che provoca l’aumento di tessuto adiposo, ciò è causa di un peggioramento della qualità della vita nonchè dell’insorgenza di numerose malattie di tipo metabolico come il diabete di tipo 2, colesterolo e trigliceridi elevati, malattie relate al sistema respiratorio e cardiovascolare e, in casi estremi, di carattere tumorale. In questi casi la chirurgia bariatrica è l’unica strada da percorrere.

Per chirurgia bariatrica si intende un insieme di interventi chirurgici volti a ridurre l’eccesso di tessuto adiposo in soggetti fortemente obesi o per prevenire e trattare patologie relate a tale condizione.

Secondo le linee guida nazionali della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB) ed internazionali della International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (IFSO), possono essere sottoposti a operazioni di chirurgia bariatrica i pazienti in cui si sia verificato il fallimento di programmi integrati di dimagrimento (dieta, esercizio fisico, terapie farmacologiche e comportamentali) e che siano caratterizzati da un indice di massa corporea (IMC) pari o superiore a 40 o superiore a 35 con almeno una comorbidità associata.

Per comorbidità associate si intendono quelle patologie che contribuiscono significativamente alla morbilità e mortalità del paziente con obesità e che sono suscettibili di miglioramento con il calo ponderale quali le malattie del metabolismo, le patologie cardiorespiratorie, le gravi malattie articolari, ecc.

In media gli interventi di chirurgia bariatica producono il 70% di calo ponderale dei kili in eccesso, ma questo tende a variare in base a fattori come: età, sesso, statura e storia clinica del paziente.

Tali procedure sono invece controindicate quando il soggetto presenta paramentri come:

  • Obesità endocrina suscettibile di terapia specifica.
  • Rischio anestesiologico elevato.
  • Patologie non legate all’ obesità che riducano la spettanza di vita.
  • Abuso di alcool, droghe e patologie psichiatriche.
  • Inabilità a prendersi cura di sé stessi in assenza di un adeguato supporto familiare e sociale.

Chirurgia bariatrica: tipologie di interventi

Gli interventi bariatrici possono essere raggruppati in 3 macro-categorie quali:

  • Interventi malassorbitivi: tali procedure si caratterizzano per la capacità di ridurre l’assorbimento del cibo tramite la creazione di una condizione fisiologica come la riduzione dello stomaco. Fanno parte di questi interventi il bypass gastrico e la divisione biliopancreatica, forma più estrema di intervento malassorbitivo.
  • Procedure restrittive: l’introduzione del cibo avviene mediante un’azione meccanica. Durante l’operazione viene creata una tasca gastrica nella parte superiore dello stomaco che crea un orifizio non dilatabile tale da ridurre l’assorbimento del cibo. Fanno parte di questi interventi il bendaggio gastrico regolare, la gastroscopia verticale, lo sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale parziale) e il palloncino intragastrico.
  • Interventi misti: questi tipi di interventi applicano entrambe le procedure sopracitate.

Gli approcci con cui vengono effettuati tali interventi si dividono in: approcci standard “aperti” mediante laparotomia con incisione della parete addominale, e approcci mini-invasivi mediante laparoscopia il quale consente al paziente una ripresa post-operatoria più veloce, breve degenza ospedaliera  e riduzione del dolore post-operatorio.

Qualsiasi tipo di operazione si scelga di intraprendere a seguito di ognuno il paziente dovrà seguire un lungo percorso di mantenimento al fine di mantenere e migliorare i risulati ottenuti e per ridurre al minimo eventuali complicazioni.