Mar 28, 2023 | Dieta e Benessere
Il palloncino dimagrante di Allurion deve il suo successo alla peculiarità di essere un dispositivo medico non invasivo, frutto di un lungo e oculato lavoro da parte dei ricercatori di Allurion Technologies.
“Come funziona il Palloncino Allurion?”
La risposta più coincisa sarebbe:
“Si posiziona nello stomaco del paziente in 20 minuti e gli dona un forte senso di sazietà che lo aiuta a dimagrire.”
In realtà, è nei retroscena che si trova il vero valore del palloncino di Allurion perché, diciamocelo, non è semplice da capire, motivo per il quale è necessario sviscerarne i dettagli per comprenderne le potenzialità.
Come funziona il palloncino Allurion
Per cominciare, è sufficiente mettersi in contatto con uno dei nostri specialist che passerà ad illustrare le condizioni necessarie per essere candidabile, vale a dire:
- Avere un BMI pari o superiore al 27
- Un’età compresa tra i 16 e 65 anni
- Non abusare di alcol e caffeina
- Non essersi mai sottoposti ad interventi chirurgici all’addome
- Non essere incita o in allattamento
Appurata la candidabilità, è possibile organizzare il primo incontro con il medico per passare allo step successivo.
Controlli medici
Alla prima visita, il medico incaricato accerterà nuovamente la candidabilità del soggetto, in quanto è possibile che il paziente abbia patologie o disturbi che potrebbero compromettere la riuscita del posizionamento. In parole povere, è indispensabile il parere di un medico per proseguire. Una volta ricevuto l’ok, si passa a prenotare la seduta per il posizionamento, solitamente entro 2-3 settimane dal controllo medico preliminare.
Il posizionamento
Il giorno del posizionamento, il paziente non deve fare altro che raggiungere la clinica designata e sottoporsi ad una seduta ambulatoria di circa 20 minuti, senza chirurgia, senza anestesia e senza endoscopia. Durante questo breve lasso di tempo, al paziente sarà chiesto solo di deglutire la capsula vegetale di pochi centimetri che contiene il palloncino sgonfio in poliuretano, materiale già largamente utilizzato in ambito medico-chirurgico. Una volta nello stomaco, il medico effettua un primo controllo per appurare che il palloncino sia ben posizionato e, se lo è, procede a riempirlo con 550 cc di soluzione fisiologica (acqua con una minima quantità di sale). Infine, il medico controlla nuovamente la posizione del palloncino prima di lasciare andare il paziente.
Dopo il posizionamento
Essendo il palloncino un corpo estraneo, è necessario attendere un paio di giorni prima che si assesti e che il corpo si adatti. Durante questo periodo, il nutrizionista che segue il paziente gli somministrerà una dieta cosiddetta liquida e poi semi-solida, ossia basata su cibi – per l’appunto – liquidi o comunque densi, ma non completamente solidi. In caso, può essere necessario anche una cura farmacologica per bloccare i fastidi dell’assestamento del palloncino nello stomaco, niente di più di semplici medicinali da banco da prendere per non più di tre giorni. Passata la prima breve fase (che solitamente non eccede la settimana), al paziente rimarrà solo il forte senso di sazietà garantito dal palloncino. Così facendo, ingurgiterà meno cibo e dimagrirà col tempo senza dover fare rinunce come viaggi e vacanze, ma solo piccole accortezze con il cibo.
Inizio e conclusione del programma
Il palloncino rimarrà nello stomaco del paziente per 4 mesi circa (giorno più, giorno meno è indifferente), durante i quali sarà inconsapevole della presenza del palloncino in quanto, come già detto, non è invasivo, oltre che essere costantemente monitorato per seguire in tempo reale i suoi progressi. Sullo scadere dei 4 mesi, la valvola del palloncino rilascia lentamente il contenuto del dispositivo che, ricordiamo, si tratta di semplice acqua che non ha il minimo impatto sul corpo. Il programma Allurion prosegue nei due mesi successivi per rieducare all’alimentazione il paziente in modo che possa proseguire serenamente dopo i 6 mesi totali del programma senza però rimettere peso.
Gen 26, 2023 | Dieta e Benessere
Il prezzo del palloncino gastrico Allurion (Elipse) e del relativo programma è determinato da una moltitudine di fattori che incidono non poco sul costo finale.
Quando un paziente legge del prezzo del palloncino gastrico Allurion, è inevitabile che si chieda il perché sia così costoso. Certamente non si può parlare di un programma economico, così come non lo si può considerare solo come uno strumento da vendere ad prezzo esorbitante al pari di un comune attrezzo da lavoro. Per meglio comprendere i motivi dietro il costo, è necessario mettere in chiaro e sottolineare una serie di dettagli essenziali.
1 – E’ un programma, non un prodotto
Quando si acquista un paio di scarpe, si entra in negozio, si sceglie con attenzione e infine si paga alla cassa. Si è responsabili del prodotto appena acquistato e i rapporti con il venditore si limitano ad una restituzione, sostituzione o rimborso. Nonostante sia “venduto” così, il Palloncino Gastrico Allurion non è affatto prodotto, ma un programma completo di rieducazione alimentare. Trattandosi di un percorso completo che ha come scopo il dimagrimento, comprende non solo il prodotto, ma anche un sostegno su tutta la linea tanto da parte dei medici quanto di Medita Medical.
2 – C’è un team di esperti a seguire il paziente
Chi sceglie di sottoporsi al programma di Allurion, deve essere consapevole che il suo prezzo è giustificato dalla presenza di un intero di team di persone che seguono il paziente. La prima persona con cui si entra in contatto è uno di specialist, un tutor particolarmente preparato con le competenze per guidare il paziente dalla prima telefonata fino alla fine del percorso di sei mesi. Segue, naturalmente, la figura del medico, indispensabile al prosieguo del trattamento. Parliamo di specialisti con esperienza spesso decennale che hanno guadagnato la certificazione dalla stessa Allurion per poter praticare il posizionamento del dispositivo. Subito dopo, si aggrega al team il medico dietologo o nutrizionista che offre percorsi alimentari personalizzati per tutta la durata del programma.
3 – E’ un prodotto innovativo
Il termine “innovativo” è fin troppo inflazionato, usato per lo più a scopo di marketing per attirare nuovi clienti. Un prodotto davvero innovativo presenta solitamente un costo maggiore per una semplice ragione: la ricerca. Facciamo un esempio. Quando si acquista un’automobile di uso comune si ottengono piccole prestazioni per un piccolo costo. Inversamente, acquistare un bolide sportivo ha un costo superiore che non deriva solo dalle materie prime, ma anche – e soprattutto – dal tempo, dalle energie e dall’impegno degli esperti che l’hanno brevettato. Quindi, riprendendo l’esempio precedente, non si paga solo il bolide, ma tutto il lavoro che è stato necessario per creare quel bolide, lavoro che gli permette di essere tanto performante.
4 – E’ certificato e garantito
Trattandosi di un dispositivo medico, il palloncino gastrico Allurion è stato commercializzato solo a fronte di stringenti controlli qualitativi. Questi ultimi impongono rigidissimi standard per brevettare e vendere dispositivi medici, ad esempio, la scelta del poliuretano per creare il palloncino, il rivestimento naturale della capsula esterna e la valvola interna che si deteriora lentamente nello stomaco. In generale, i dispositivi medici sono costosi perché realizzati sotto stretta osservazioni e solo con materie prime selezionate perché non provocano infezioni, allergie, irritazioni o stati simili. Allurion non è da meno, avendo dovuto ottenere la certificazione ISO per poter commercializzare il suo palloncino intragastrico.
In conclusione …
Ci auguriamo che questi punti riescano quanto meno a far comprendere il valore di un’intera filiera dedicata esclusivamente a coloro che intendono raggiungere i propri obbiettivi e perdere finalmente peso.
Se sei interessato al programma o hai solo qualche domanda, sentiti libero di chiamarci. Siamo a tua disposizione.
Nov 10, 2022 | Problemi di peso
Uno dei rischi maggiori legati all’eccesso di peso è l’insorgenza di una neoplasia che può colpire anche quegli organi e tessuti che non sono direttamente collegati all’alimentazione.
Il rapporto tra tumore e obesità è uno dei tanti dati scientificamente dimostrati da una moltitudine di studi, ma, diciamocelo, nelle ultime decadi sembra essere diventato un noioso ritornello quello del cancro. “Fumare fa venire il cancro”, “mangiare salumi fa venire il cancro”, “stare troppo tempo nel traffico fa venire il cancro”. Sembra che ogni comportamento, anche quelli minuscoli o virtuosi, provochino l’insorgere di un tumore, anche laddove ci sembra impossibile possa apparire. Se dovessimo prendere questi avvertimenti alla lettera, dovremmo sentire di milioni di vittime al giorno in ogni parte del mondo.
Spieghiamo
Il modo corretto di interpretare, ad esempio, “fumare fa venire il cancro” è: fumare aumenta le possibilità che si sviluppi il cancro. Cosa significa? Che, fumando regolarmente, aumentano le probabilità che si sviluppi una neoplasia. Dunque, ipotizzando di partire da una minima percentuale dell’1%, se andiamo a sommare un aumento per gli uomini del 90% e per le donne del 70%, alla fine avremo che i fumatori abitudinari hanno rispettivamente il 91% e il 71% di possibilità in più di ritrovarsi con un cancro ai polmoni.
Se a questa cattiva abitudine ne sommiamo delle altre, quali sedentarietà, elevato consumo di carni rosse trattate o poco esercizio fisico, possiamo renderci conto che le probabilità tendono anche a quadruplicare.
Per l’obesità si applica la stessa regola.
Il rapporto tra tumore e obesità è più grande di quanto non appaia
L’eccesso di peso determina l’insorgenza del 4% dei tumori su scala globale. Se volessimo prendere in considerazione solo la popolazione dei Paesi più ricchi con un sistema sanitario che offra informazioni precise, ogni anno 30 milioni di persone sviluppano un tumore a causa del sovrappeso, metà della popolazione italiana per intenderci. Una così alta incidenza è provocata dal fatto che, come già detto, l’obesità influenza più organi e apparati anche non direttamente collegati: seno, utero, reni, fegato, ovaie e tiroide.
Perché c’è un rapporto tra tumore e obesità?
L’eccesso di peso influenza il grado generale di infiammazione del corpo. Questa è una delle principali cause di innesco di quei meccanismi cellulari che possono portare ad una mutazione del DNA. Quando ciò avviene, le nuove cellule con un DNA diverso possono iniziare un processo di replicazione senza controllo perché perdono l’inibizione da contatto. In pratica, non riescono a capire che ce ne sono troppe di cellule in uno stesso posto. Iniziano quindi a riprodursi senza freni e a formare quella che è comunemente chiamata massa tumorale e, dunque, il tumore stesso.
L’iniziativa è la principale prevenzione
Ripetiamo che non è il mettere su qualche chilo ad essere rischioso, ma è la convivenza con lo stato di obesità che ci porta a sviluppare questo tipo di male ed è quindi prioritario scegliere non come agire, ma quando, perché il tempismo è precedente solo alle modalità. Prima si scegli di agire, di dire a se stessi “sì, lo voglio fare” e solo dopo si decide il “come fare”.
Prendiamo noi di Medita come esempio. Offriamo una soluzione nella forma di un percorso di rieducazione alimentare, ma, come appena detto, proponiamo una soluzione, un valido strumento, ma non un’iniziativa. Devi essere tu a scegliere quando e se cominciare. Come si suol dire: chi ben comincia è a metà dell’opera, e non c’è nulla di più vero. Solo scegliere di iniziare è il primo grande passo in salita che dovrai fare e il resto, in confronto, ti apparirà tutto in discesa.
Ott 16, 2022 | Eventi
Celebrata dalla fine della Grande Guerra, la giornata mondiale dell’alimentazione è la principale ricorrenza globale a mantenere viva l’attenzione sul tema della nutrizione, sia come benessere individuale che come principale necessità per il mondo intero.
Il 16 ottobre del 1945, a poco più di un mese dalla fine della Grande Guerra, a Quebéc fu fondata l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO, Food and Agriculture Organization) allo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola mondiale e migliorare la vita delle popolazioni rurali. Tale ricorrenza sarà celebrata in tutto il mondo fino ai giorni nostri con la Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il tema della Giornata di quest’anno
Il nono segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres inaugura il tema del 2022 con poche, semplici parole:
“Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore, e una vita migliore.”
In particolare, si è entrati nel (de)merito delle problematiche legate all’alimentazione come, ad esempio, lo sconvolgente numero di tre miliardi di persone che non possono permettersi una dieta sana, l’insensibilità verso il problema dell’obesità o che negli ultimi tre anni il numero di coloro che sono afflitti dalla fame è raddoppiato, anche a causa degli ultimi eventi, pandemia e guerra per primi.
Per meglio comprendere quanto sia ampio il discorso promosso dalla FAO, basti pensare ai temi trattati in passato, tra i quali:
- 1984 – Le donne nell’agricoltura
- 1989 – Alimentazione ed ambiente
- 1993 – Le diversità della natura: un patrimonio prezioso
- 2005 – Agricoltura e dialogo fra culture
- 2011 – Prezzi degli alimenti, dalla crisi alla stabilità
Si potrebbe continuare parlando del diritto all’alimentazione, degli investimenti agricoli per incrementare la sicurezza alimentare o della primaria importanza dell’acqua e dell’agricoltura sostenibile.
L’Italia tra i promotori
Nel nostro Paese, per sensibilizzare anche le generazioni più giovani, quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha promosso un’iniziativa editoriale appositamente per la giornata mondiale dell’alimentazione dal titolo La Nutrizione giocando – Principi di base per una corretta alimentazione dedicata sia agli educatori che ai loro studenti. L’iniziativa ha lo scopo di insegnare non solo l’importanza della nutrizione nel mondo, ma, soprattutto, il benessere che deriva da una corretta alimentazione: dalla definizione dei macronutrienti, alla lettura delle etichette, passando dallo spreco alimentare fino al costo di una buona dieta.
Soffermandoci sugli ultimi due argomenti, soprattutto in questo periodo di forte rialzo dei prezzi, possiamo arrivare a comprendere la correlazione tra una dieta più sana e lo spreco alimentare. Banalmente, ciò che sprechiamo è ciò che abbiamo pagato, dunque, si tratta di fondi in meno da destinare a quegli alimenti più costosi, ma spesso anche più sani. Certo, non mancano le alternative, ma la variazione è ciò che da più sapore in tavola e più salute al corpo.
Pensa al pesce fresco o alle verdure che non sono di stagione, ma a cui non vogliamo rinunciare, vuoi per gusto o per abitudine. Quindi, per evitare i nostri ben 67 kg annui di spreco alimentare a persona, basterebbero delle piccole accortezze, come comprare solo ciò di cui abbiamo bisogno, redigere la lista della spesa prima di recarsi a farla o anche imparare a leggere i valori sulle etichette per valutare il potenziale nutrizionale in confronto al costo del prodotto.
Ott 11, 2022 | Eventi
Nata come estensione dell’Obesity Day, la giornata nazionale per la lotta contro l’obesità è l’evento tutto italiano per responsabilizzare il pubblico ad uno stile di vita più sano.
Dal 2015 è stata istituita la Giornata Mondiale contro l’obesità allo scopo di sensibilizzare su un problema che colpisce ogni anno centinaia di milioni di persone e ne ferisce a decine di milioni, talvolta con risvolti gravi o, persino, con la morte. Nell’Italia che vanta una, se non LA dieta più completa, salutare e bilanciata al mondo, tale evento è stato replicato il 10 ottobre di quest’anno come la Giornata nazionale per la lotta contro l’obesità.
Per l’occasione, medici e nutrizionisti si sono dati appuntamento in diverse città italiane allo scopo di coinvolgere il pubblico nella delicata questione del pericolo legato al sovrappeso e, in particolare, all’obesità. Vogliamo premurarci di ricordare che sovrappeso e obesità non sono sinonimi come a volte erroneamente si crede, ma indicano un diverso grado di eccesso di peso e, pertanto, non vanno né visti, né trattati allo stesso modo.
La situazione, non tra le peggiori, ma nemmeno la migliore
Nel Bel Paese, la questione alimentare è abbastanza sentita, anche dalle fasce d’età più avanzate, talvolta persino dalle arzille nonnine che guardandoti con pietà non possono fare a meno di dirti che stai “sciupato”.
Secondo le stime fornite dall’Istituto Superiore di Sanità e ribattute proprio in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro l’obesità, più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso, il 35,3% con l’esattezza, mentre il 9,8% risulta obesa, vale a dire circa 6 milioni di italiani e il numero, purtroppo, sembra destinato ad aumentare.
A preoccupare maggiormente sono, naturalmente, le conseguenze dell’obesità. Essa è infatti responsabile di gravi patologie come cardiopatie, diabete, malattie del fegato (dette epatiche) e anche diverse tipologie di tumore. Il cuore, in particolare, come già ribadito, è uno degli organi più esposti, nonché uno tra i più sensibili da trattare. Il cuore, in particolare, come già ribadito, è uno degli organi più esposti a questo tipo di patologie, nonché uno dei più sensibili da trattare.
L’obesità è una malattia curabile
La prevenzione rimane ancora la principale alleata, ma è anche vero che non sempre è sufficientemente radicata da essere messa in atto. Pertanto, è giusto ribadirlo: l’obesità si cura a differenza di tante altre patologie che, purtroppo, non lo sono. La cura miracolosa ce l’hanno tutti. Non si compra, né si estrae, ma la si trova banalmente nelle più semplici azioni quotidiane. La coppia perfetta rimane ancora l’alimentazione corretta e uno stile di vita attivo, uniti dai collanti dell’educazione e della presa di coscienza, ciò che più di ogni altro impulso ci spinge all’iniziativa, a fare quel passo che è tanto importante per noi anche se ancora non ce ne rendiamo conto.